Da Villa della Regina ci spostiamo verso il centro storico di Torino, arrivando alla Chiesa della Gran Madre, alla base della collina. Fermiamoci a prendere un gelato o un caffè al bar che si trova proprio nella piazza
Una visita alla Chiesa, aperta tutti i giorni dalla mattina fino alle 19.00, costruita nel 1814 per celebrare il ritorno di Vittorio Emanuele I di Savoia dopo la sconfitta di Napoleone. Molto particolare nella sua forma imponente, acquista maggiore fascino la sera, quando grazie all’illuminazione notturna la sua immagine si riflette nel Po
Attraversando il ponte Vittorio Emanuele I ci ritroviamo in Via Po, via dello shopping e dei vari bar e caffetterie dove ci si può fermare per uno spuntino
Via Po collega Piazza Vittorio Veneto a Piazza Castello, dove troviamo il Polo Museale di Palazzo Reale, il consiglio è di visitarlo tutto, con gli Appartamenti Reali, l’Armeria, la Biblioteca Reale, i giardini. Dal martedi alla domenica dalle 8.30 alle 18.00
Accanto al Palazzo Reale c’è la Chiesa di San Lorenzo con la sua importante Cupola, nota anche come Real Chiesa, in quanto voluta dai Savoia. Una particolarità: dall’esterno non sembrerebbe un luogo di culto, questo volutamente pensato per non spezzare la simmetria con il Palazzo Reale e Palazzo Chiablese, nessun decoro esterno, infatti, si presenta nella facciata
A voi la scelta di come finire questa bella e ricca giornata di visite:
- In Piazza Castello si trova Palazzo Madama che racchiude l’architettura dal Medioevo al Barocco ricco sempre di importanti Mostre. Aperto dalle 10 alle 18.00 escluso il martedi
- Superando il cortile di Palazzo Reale si arriva alla Cattedrale di Giovanni Battista, situata nell’omonima Piazza, ma per tutti i torinesi è semplicemente il Duomo. Qui trovate la Cappella della Sindone, con esposta la copia dell’originale, custodita proprio nella Cappella. Vari monitor vi mostrano le diverse ricerche effettuate e raccontano la storia del “lenzuolo” più discusso del Mondo
- In alternativa, proseguite per Via Garibaldi che parte da Piazza Castello, considerata la via dello shopping più lunga d’Europa. Lasciando via Garibaldi all’altezza di Via della Consolata, si supera Piazza Savoia e si arriva al Santuario della Consolata (così chiamato dai torinesi) aperto dal mattino fino alle 19.00. Oltre ad essere un capolavoro di barocco piemontese, è uno dei luoghi di culto più amati dai torinesi.
Ed è proprio in Piazza della Consolata che potrete bere il migliore Bicerin della città, la tipica bevanda torinese a base di caffè, cioccolato e crema di latte.
La giornata è sicuramente terminata, ma è stata densa di ricordi da portare a casa. Storia e cultura di una città che regala fascino ed emozione in ogni angolo
Io vi aspetto alla prossima lettura…
Sei appassionato di leggende od oroscopo? Contattami a info@torinodovecosa.it, i tour in libertà ti aspettano
Commenti